Quando in autunno le giornate si fanno più corte e il paesaggio si trasforma in una tavolozza di colori, in Val d’Isarco si festeggia l’arrivo della quinta stagione, ovvero il periodo delle tradizionali castagnate (Törggelen). Nelle locande contadine del posto si possono assaggiare i prodotti tipici dell’autunno e ottime specialità fatte in casa. Una splendida escursione attraverso i castagneti e le zone coltivate a vite, passando davanti a castelli e masi, con le vette dei monti illuminate dalla luce del tramonto in sottofondo – è arrivato il momento di fermarsi in uno degli accoglienti locali lungo il percorso. Speck, formaggi, salsicce affumicate, patate lesse, crauti, minestra d’orzo, Schlutzkrapfen (mezzelune ripiene), carne salmistrata e salumi fatti in casa, la tradizionale Schlachtplatte (piatto misto di carne e insaccati), i dolci Krapfen, le caldarroste e la frutta fresca di raccolta sono le componenti della classica castagnata – non possono mancare, ovviamente, il vino novello, e i succhi fatti in casa. In alcune trattorie la proposta gastronomica si presenta ancora più vasta e propone piatti tradizionali come il Schöpsernes (montone brasato), costolette o sanguinacci
Quando in autunno le giornate si fanno più corte e il paesaggio si trasforma in una tavolozza di colori, in Val d’Isarco si festeggia l’arrivo della quinta stagione, ovvero il periodo delle tradizionali castagnate (Törggelen). Nelle locande contadine del posto si possono assaggiare i prodotti tipici dell’autunno e ottime specialità fatte in casa. Una splendida escursione attraverso i castagneti e le zone coltivate a vite, passando davanti a castelli e masi, con le vette dei monti illuminate dalla luce del tramonto in sottofondo – è arrivato il momento di fermarsi in uno degli accoglienti locali lungo il percorso. Speck, formaggi, salsicce affumicate, patate lesse, crauti, minestra d’orzo, Schlutzkrapfen (mezzelune ripiene), carne salmistrata e salumi fatti in casa, la tradizionale Schlachtplatte (piatto misto di carne e insaccati), i dolci Krapfen, le caldarroste e la frutta fresca di raccolta sono le componenti della classica castagnata – non possono mancare, ovviamente, il vino novello, e i succhi fatti in casa. In alcune trattorie la proposta gastronomica si presenta ancora più vasta e propone piatti tradizionali come il Schöpsernes (montone brasato), costolette o sanguinacci